Trials clinici

Cos'è un trial
Il trial clinico è un protocollo di sperimentazione che ha come scopo la valutazione dell’efficacia e degli eventuali effetti collaterali di un farmaco o di una terapia
Perché candidarsi al recruiting
I volontari sono attori concreti della ricerca. Oltre a dare il proprio contributo alla ricerca, possono partecipare alle cure più innovative
Perché la Fondazione svolge i trial
In quanto istituto di ricerca IRCCS la Fondazione Bietti avvia numerosi protocolli di sperimentazione al fine di individuare e promuovere le terapie migliori per le diverse patologie
Perché è utile alla ricerca?
Il trial clinico è l’ultimo passo nel percorso di approvazione di terapie e farmaci, e conferisce le ultime risposte alle indagini svolte in laboratorio
Trials aperti per recruiting
Studio di fase III, randomizzato, multicentrico, a doppio mascheramento e controllato con principio attivo, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di Faricimab in pazienti affetti da edema macula secondario ad occlusione della vena centrale retinica o emiretinica
Caratterizzazione della progressione della malattia retinica nei pazienti con retinopatia diabetica non proliferativa (npdr) nel diabete di tipo 2 utilizzando procedure non invasive
Valutazione della soddisfazione del paziente nella gestione della degenerazione maculare legata all’età in forma umida (wet age-related macular degeneration – wamd): survey sui pazienti italiani
Disfunzione retinica e cognitiva nel diabete di tipo 2: svelare i percorsi comuni e l’identificazione dei pazienti a rischio di demenza.
Studio di ricerca di base sull’uomo di nuovi endpoint del glaucoma e identificazione di popolazioni di pazienti ottimali per studi di neuroprotezione
Uno studio di fase 3b per valutare la durata dell’effetto di bimatoprost SR in partecipanti con glaucoma ad angolo aperto o ipertensione oculare
Valutazione dell’efficacia e della sicurezza del collirio T4030 rispetto a Ganfort monodose in pazienti affetti da ipertensione oculare o glaucoma
Registro del trattamento del glaucoma XEN (XEN-GTR)
Efficacia nelle 24 ore e tollerabilità dell’associazione fissa tafluprost
–timololo senza conservanti nei pazienti glaucomatosi o ipertesi oculari già in trattamento con latanoprost conservato con BAK. Studio prospettico in aperto della durata di 3 mesi
Studio clinico per studiare le prestazioni visive della IOL monofocale idrofobica: Micropure 1.2.3.
Valutazione dell’agreement tra diverse griglie perimetriche nell’identificare il difetto funzionale centrale in pazienti glaucomatosi con riduzione dello spessore delle cellule ganglionari misurato con tomografia a coerenza ottica spectral-domain
Valutazione della concentrazione di β-amiloide e di pathways proteolitici intracellulari su tessuti e fluidi oculari di pazienti sottoposti a intervento chirurgico di glaucoma combinato o meno ad intervento di cataratta
Studio caso-controllo della fisiopatologia corneale mediante tecniche di diagnostica strumentale in soggetti sani ed in pazienti affetti da patologie oculari e/o da malattie sistemiche
Valutazione degli effetti e della tollerabilità di RD03/2016 (Levofloxacin; Ketorolac Trometamol 0,5+0,5% p/v collirio in soluzione) per il trattamento della congiuntivite batterica negli adulti: uno studio di non inferiorità multicentrico, randomizzato, in cieco, di fase II – MIRACOLO
Studio in aperto di fase IV, multicentrico, a singolo braccio di trattamento, della durata di un anno per identificare tramite imaging multimodale i biomarcatori anatomici precoci e innovativi che siano predittivi della risoluzione del fluido retinico e supportare la valutazione dell’attività di patologia in pazienti affetti da wAMD e trattati con brolucizumab (Studio IMAGINE)
Studio di follow-up di fase 3 di aav5-hrkp.rpgr per il trattamento della retinite pigmentosa legata all’x associata a varianti del gene rpgr.
Sperimentazione controllata di fase 3, randomizzata, di AAV5-hRKp.RPGR per il trattamento della retinite pigmentosa legata all’X associata a varianti del gene RPGR
Modulazione della connettività neuronale lungo le vie ottiche nei pazienti glaucomatosi tramite trattamento con Citicolina in soluzione orale: studio Morfo-Funzionale Multimodale
Studio osservazionale dei processi neurodegenerativi in pazienti con patologie retiniche e/o del sistema nervoso visivo attraverso metodiche innovative di valutazione morfo-funzionale dei differenti elementi retinici e delle differenti componenti delle vie ottiche
Studio di fase 3, multicentrico, in doppio cieco, randomizzato volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di OPT-302 intravitreale in combinazione con Aflibercept, rispetto ad Aflibercept in monoterapia, in partecipanti con degenerazione maculare neovascolare correlata all’età (NAMD)
Studio multicentrico, randomizzato, di fase II, allo scopo di valutare il dosaggio di iniezioni multiple di THR-149 e di valutare l’efficacia e la sicurezza di THR-149 rispetto ad aflibercept nel trattamento dell’edema maculare diabetico (EMD)
Studio di real world sulle terapie anti-vegf nella degenerazione maculare legata all’età di tipo neovascolare in Italia: analisi reale pratica clinica: Lo Studio Radiance
Valutazione dell’efficacia ipotonizzante del dispositivo PreserFlo in combinazione o meno ad intervento di cataratta in pazienti glaucomatosi: studio “before-after” retrospettivo multicentrico.
Studio osservazionale prospettico longitudinale per la valutazione clinica del cambiamento del campo visivo nel glaucoma. Valutazione di diversi modelli di progressione
Valutazione della spatial summation nei 10 gradi centrali del campo visivo: sviluppo di un modello neurale per analisi struttura – funzione
Performance del retinografico DRS Plus nei pazienti con diabete mellito
Elenco completo Trials della Fondazione
In qualità di IRCCS la G.B. Fondazione Bietti ha fatto della ricerca il cuore pulsante della sua attività. La nostra priorità è quella di risolvere le domande ancora senza risposta su patologie, trattamenti, cure e farmaci. Ecco perché i trials clinici sono un passaggio imprescindibile della nostra attività nella costruzione di una salute efficace e sicura per tutti.
Trials | Stato | |
---|---|---|
Performance del retinografico DRS Plus nei pazienti con daibete mellito | Aperto con Arruolamento concluso | |
Macustar | Aperto con Arruolamento concluso | |
Trial 3 | Chiuso/Concluso | |